Blog di Urban Sketching e Disegno

Categoria: Disegno Pagina 3 di 5

Imparo a disegnare ritratti – Giorno 2 – Lezione 1 – La struttura del volto

Qui trovi tutti gli articoli di questa serie sul ritratto.

Credo che “confusione” sia la parola che descrive meglio questa seconda giornata di imparare a disegnare ritratti.

La prima lezione del corso si occupa di definire la struttura del volto. Partendo da un cerchio che definisce il cranio e un paio di linee che lo collegano al mento definendo le mandibole, si vanno man mano ad aggiungere altre linee che decrivono il ritmo delle ossa e della muscolatura della faccia, fino ad arrivare a definire la struttura di base su cui poi si possono disegnare i dettagli.

Imparo a disegnare ritratti – Giorno 1

Qui trovi tutti gli articoli di questa serie sul ritratto.

Ho deciso (di nuovo) che voglio imparare a disegnare ritratti.

Ci avevo provato tre anni fa e dopo un primo approccio ero tornato a concentrarmi sui paesaggi. Ma ogni volta che vedo un ritratto fatto bene mi stuzzica la voglia di imparare a farlo anche io. Non dico bene, ma almeno decentemente.

Per cui ho deciso di seguire il corso di Nathan Fowkes su Schoolism “Drawing Portraits in Charcoal“.

Le lezioni sono organizzate in questo modo:

Rebus, Maria Ghezzi e l’estetica della Settimana Enigmistica

Ho fatto un rebus. Non l’ho dovuto risolvere, ma proprio idearlo e disegnarlo.

Appena avete letto la parola “rebus” probabilmente vi sarà apparsa nella mente un tipo immagine ben precisa: un paesaggio agreste o un piccolo paese, un cortile, oppure l’interno di un edificio, con personaggi che compiono azioni strane, oggetti un po’ fuori luogo, manifesti appesi al muro di una casa e probabilmente riferimenti alla letteratura classica, al teatro, alla pittura e alla lirica. Un mondo onirico, liminale. E grandi ed eleganti lettere sparse all’interno dell’immagine.

Un’immagine come quella qui sotto, vero?

Esercizio per imparare a disegnare: lo sketchbook segreto

Ho iniziato in questi giorni uno sketchbook segreto per migliorare la mia abilità nel disegno. Ma soprattutto per rendere il disegno un’abitudine quotidiana veloce e poco impegnativa.

I 7 articoli più interessanti del 2022

Il 2022 finisce oggi. Ho voluto ripercorrerlo sfogliando tutti gli articoli che ho scritto quest’anno nel blog: ho trovato 7 articoli che ritengo più interessanti e che ho raccolto in questa pagina.

Spero che lo siano anche per voi che frequentate questo modesto blog e che seguite ogni mio inciampo nel mondo del disegno e della pittura.

Per iniziare vi lascio un’immagine che contiene alcuni dei miei dipinti preferiti che ho realizzato quest’anno.

Foto Riferimento per Dipingere Paesaggi – Vol.1

È disponibile nei download gratutiti una raccolta di 34 foto di paesaggio che potete scaricare e utilizzare come riferimento per dipingere.

Il problema con le immagini trovate su internet

Mi sono reso conto che quando dipingo in studio, magari la sera o in inverno, la cosa più difficile è trovare qualche immagine di riferimento.

Questo dipinto è una merda

Parliamo di fallimenti e frustrazione quando si dipinge o si disegna.

Ogni volta che mi metto a dipingere si avviano due meccanismi mentali. Uno è l’ispirazione e il senso di anticipazione di vedere il dipinto finito con successo, l’altro è la sensazione che il dipinto non mi riuscirà.

Mi rendo conto che questa sensazione spesso mi fa passare la voglia di provarci, e finisco con il fare altro, come in questo momento in cui ho deciso di scrivere un post.

Dipingere studi tutti i giorni con la brush pen

Di recente ho acquistato un piccolo sketchbook e una brush pen con inchiostro a base d’acqua per fare piccoli studi in bianco e nero tutti i giorni, quando sono in giro.

Diario di viaggio: sketching in Sudafrica

Come ogni anno ho disegnato il diario di viaggio delle vacanze con Eva, che ha scritto i testi. Quest’anno la meta è stata il Sudafrica: potete usare il diario come ispirazione per il vostro prossimo viaggio, oppure sfogliarlo per esplorare da lontano questa bellissima nazione.

Sarò piuttosto scarno sulla descrizione delle attività delle varie giornate, che potrete leggere direttamente nelle scansioni delle pagine, e concentrerò i miei commenti sulle scelte che ho fatto per i disegni.

Cominciamo dalla copertina, che ho disegnato una volta rientrato a casa. Una cosa che ci ha subito colpiti è stata la lingua delle giraffe e il modo in cui la utilizzano per strappare le foglie dai rami. Ho esagerato questa caratteristica di lunghezza per comporre il titolo con la lingua della giraffa e un rametto di una pianta.

Disegni e dipinti dalle ultime gite ed escursioni

Negli ultimi mesi ho scritto solo articoli su corsi che sto seguendo o tenendo, corsi che devo dire hanno assorbito gran parte del mio tempo libero.

È quindi da un po’ di tempo che non aggiungo i disegni e i dipinti fatti durante le gite, all’aria aperta e sul posto, che poi è la parte di quest’arte che preferisco.

Ecco quindi un aggiornamento di qualche scarabocchio fatto principalmente nei weekend di febbraio e marzo.

Pagina 3 di 5

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi