Disegni in Tasca

Blog di Urban Sketching e Disegno

Time lapse del dipinto di colline e una raffineria

Domenica sera la luce qui in pianura era spettacolare. Una giornata di forte vento aveva spazzato via smog e umidità, le colline e le montagne erano perfettamente visibili con il loro colore blu dato dalla distanza.

Ero in macchina e non potevo fermarmi a dipingere, ma ho scattato qualche foto come riferimento.

Il poster di The Killer di David Fincher

Ieri in metropolitana ho visto il poster del nuovo film di David Fincher, The Killer, o meglio The K_.iller, disponibile su Netflix.

Mi ha colpito perchè sembrava proprio dipinto con la pittura tradizionale, invece che con l’effetto pennellata dei software di pittura digitale.

Time lapse del dipinto di un supermercato

Stamattina ho scelto un soggetto particolare per un dipinto. Mi sono appostato sul ciglio di una strada di campagna per dipingere la facciata di un supermercato discount e il piazzale davanti ad esso.

Il luogo era particolarmente brutto, ma sono affascinato da posti del genere e voglio provare a renderli più affascinanti o quantomeno interessanti dal punto di vista visivo.

Come usare i valori tonali in un dipinto en plein air

Stamattina sono andato a fare due passi in campagna alla ricerca di un soggetto da dipingere.

Dalla finestra di casa si vedono le Alpi in lontananza, e mi intriga il modo che hanno di confondersi con il colore del cielo. Anche nelle giornate limpide in cui la loro sagoma è distinguibile, sono talmente lontane che l’aria tra me e loro le rende vaghe e azzurre, in un esempio perfetto di prospettiva aerea.

Diario di viaggio: disegnare in Giappone – 3° parte

Quest’estate sono andato in viaggio in Giappone con Eva e come ogni anno abbiamo raccolto i ricordi della vacanza in un diario illustrato in cui io disegno e lei scrive i testi.

In questa serie di articoli in tre parti potrete seguire le tappe delle nostre tre settimane di viaggio.

Trovate tutti i post della serie qui.

I diari di viaggio delle vacanze precedenti sono qui.

Buona lettura.

Diario di viaggio: disegnare in Giappone – 2° parte

Quest’estate sono andato in viaggio in Giappone con Eva e come ogni anno abbiamo raccolto i ricordi della vacanza in un diario illustrato in cui io disegno e lei scrive i testi.

In questa serie di articoli in tre parti potrete seguire le tappe delle nostre tre settimane di viaggio.

Trovate tutti i post della serie qui.

I diari di viaggio delle vacanze precedenti sono qui.

Buona lettura.

Diario di viaggio: disegnare in Giappone – 1° parte

Quest’estate sono andato in viaggio in Giappone con Eva e come ogni anno abbiamo raccolto i ricordi della vacanza in uno sketchbook, o diario illustrato, in cui io disegno e lei scrive i testi.

In questa serie di articoli in tre parti potrete seguire le tappe delle nostre tre settimane di viaggio.

Trovate qui tutti i post della serie.

I diari di viaggio delle vacanze precedenti sono qui.

Buona lettura.

Ho partecipato a un corso di acquerello en plein air a Siracusa

Tra la fine di maggio e l’inizio di giugno ho partecipato ad un corso di acquerello en plein air a Siracusa, tenuto da Lorenzo Dotti.

Eravamo nove partecipanti, provenienti da diverse parti d’Italia. Un buon numero per riuscire ad essere seguiti uno ad uno dall’insegnante, ma riuscendo comunque a creare un gruppo che si è rivelato presto piuttosto affiatato.

Le giornate di corso consistevano in lunghe sessioni di disegno e pittura svolte sul posto, en plein air, appunto. Abbiamo cominciato dalla piazza dell’isola di Ortigia, il centro storico di Siracusa, per poi spostarci in altre zone della città e dei suoi dintorni.

Imparo a disegnare ritratti – Giorno 71 – Lezione 6 – Il design dei bordi

Qui trovi tutti gli articoli di questa serie sul disegnare ritratti.

Inizia la sesta settimana del corso “Drawing Portraits in Charcoal” di Nathan Fowkes su Schoolism.

La sesta lezione consiste in una prima parte di esempi di come utilizzare il design dei bordi per rendere un ritratto interessante senza necessariamente aggiungere dettagli, e in una dimostrazioni di un ritratto femminile.

Imparo a disegnare ritratti – Giorno 68 – Due tentativi

Qui trovi tutti gli articoli di questa serie sul disegnare ritratti.

Ho recuperato il film del 1993 In the Name of the Father, con protagonista Daniel Day-Lewys. Tanto per cambiare soggetto, ho deciso di ritrarlo da un fotogramma preso dal film.

Mi sembra un soggetto molto diverso dai miei autoritratti: ha i lineamenti più spigolosi, niente barba e molti capelli.

Pagina 1 di 12

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi